Per Lévinas, come per la sua interprete, il "fiasco dell'umano", che è anche il fiasco di una certa razionalità, ha condotto, quasi come una prova necessaria, a ripensare da capo - magari grazie al recupero di una tradizione antica -, a pensare "altrimenti" il senso, l'umano, l'uomo, la donna, la trascendenza, Dio, la ragione, la filosofia, la storia, la pace. Sotto l'urgenza di questo "fiasco"e della "crisi del senso", Lévinas sollecita così ad abbandonare l'essere, il Medesimo, la positività che rende possibile "la terra salda sotto il sole": è tempo infatti di abbandonare la terra ferma, sicura o disillusa che sia, la terra che resta solida benché lacerata; è tempo di dire "addio al mondo, alla presenza, all'essenza"; è tempo di considerare e di considerarsi il/nel passaggio, l'/nell'esilio, l'/nell'esodo, il/nel "disinteressamento". Nel lascito. È tempo, in questo addio, di ritrovare l'umano.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- L'umano ritrovato. Saggio su Emmanuel Lévinas
L'umano ritrovato. Saggio su Emmanuel Lévinas
Titolo | L'umano ritrovato. Saggio su Emmanuel Lévinas |
Autore | Orietta Ombrosi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia, 40 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788821187070 |
€26,00
Libri dello stesso autore
Derrida-Levinas. An alliance awaiting the political. Ediz. inglese e francese
Orietta Ombrosi, Raphael Zagury-Orly
Mimesis International
€25,00
Il crepuscolo della ragione. Benjamin, Adorno, Horkeimer, e Levinas di fronte alla Catastrofe
Orietta Ombrosi
Giuntina
€15,00
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90