Luigi De Paoli durante la Seconda guerra mondiale lavorava come operaio presso il calzificio Giudice di Cilavegna, uno dei più importanti calzifici del pavese. Partecipò allo sciopero del 2 marzo 1944 e alle agitazioni della primavera indette dal Comitato di Liberazione dell’Alta Italia. Arrestato dai tedeschi fu condotto in Germania nel campo di concentramento di Freiberg-Flossenbürg. Lo troviamo dal 20 settembre 1944 internato a Freiberg/Hesse (Stufe III, Liste F) e dal 3 ottobre come Zivil Arbeiter è a Giessen (Hessen). Infine dal 17 maggio 1945 è a Hungen alle dipendenze di un tal Kiegand Jean. Venne rimpatriato come IMI con il numero 35409. L’autrice partendo da due informazioni (luogo e data di nascita) ricostruisce la vita del prozio. Inoltre compie lo studio dettagliato della relazione redatta dall’esercito americano, conservata presso l’Arolsen Archives, relativa alle condizioni in cui è stato trovato il campo di concentramento di Flossenbürg al suo arrivo ed alle misure prese per la gestione successiva all’abbandono del campo da parte delle SS.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Da una storia familiare alla grande storia. Luigi De Paoli «Arbeiter» nel campo di concentramento di Freiberg-Flossenbürg. Germania 1944-1945
Da una storia familiare alla grande storia. Luigi De Paoli «Arbeiter» nel campo di concentramento di Freiberg-Flossenbürg. Germania 1944-1945
Titolo | Da una storia familiare alla grande storia. Luigi De Paoli «Arbeiter» nel campo di concentramento di Freiberg-Flossenbürg. Germania 1944-1945 |
Autore | Ornella Colli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Tra le righe libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 74 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788832873269 |
Libri dello stesso autore
Magda Goebbels. La complessità dell’universo femminile al vertice del Terzo Reich
Ornella Colli
Tra le righe libri
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90