La collana Aemilia/Appunti dedica questo suo terzo volume al patrimonio gastronomico e farmaceutico rinascimentali dell'Emilia. Una pubblicazione che nasce dalla volontà di valorizzare un manoscritto cinquecentesco contenente forse la più antica ricetta conosciuta della celeberrima salsiccia gialla di Modena. "1530. Conti e Memorie domestiche di Andrea della Cappellina. Vedi diverse Ricette e Segreti anche a far bona zolziza zala". Così ci guida nella difficile lettura il titolo in grafia ottocentesca apposto con inchiostro nero sulla coperta pergamenacea di un registro che, pur essendo conservato tra quelli dell'abbazia di Nonantola, si può a tutti gli effetti considerare parte della documentazione privata di questo notaio cinquecentesco della famiglia modenese della Cappellina, vari componenti della quale, per generazioni, hanno svolto la loro attività notarile al servizio del monastero e della comunità nonantolana. Più che come un registro, si presenta come un brogliaccio, per buona parte rimasto inutilizzato, sul quale Andrea della Cappellina ha annotato minute di atti notarili, conti personali, famigliari o relativi ai propri possedimenti e... ricette e segreti.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Ricette e segreti: il registro cinquecentesco di Andrea della Cappellina e la salsiccia gialla di Modena
Ricette e segreti: il registro cinquecentesco di Andrea della Cappellina e la salsiccia gialla di Modena
Titolo | Ricette e segreti: il registro cinquecentesco di Andrea della Cappellina e la salsiccia gialla di Modena |
Autori | Pamela Tavernari, Paolo Reggiani, Rosalba Caffo Dallari |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Aemilia. Appunti, 3 |
Editore | Colombini |
Formato |
![]() |
Pagine | 40 |
Pubblicazione | 11/2014 |
ISBN | 9788865091203 |
€9,00
Libri dello stesso autore
Per la difesa dei beni comuni. Una mappa cinquecentesca del territorio di San Giovanni in Persiceto
Pamela Tavernari
Edizioni Artestampa
€15,00
Botteghe a Nonantola. Le attività commerciali e artigianali tra passato e presente
Massimo Baldini, Pamela Tavernari
Colombini
€15,00
Bambole rinascimentali. I doni delle dame estensi: Eleonora D'Aragona, Lucrezia Borgia, Isabella D'Este
Pamela Tavernari
Edizioni Artestampa
€10,00
€25,00
Studiare durante il ventennio. Salvaterra, Scandiano, Reggio Emilia 1926-1945
Pamela Tavernari
Edizioni Artestampa
€10,00
Da Londra a Roma passando per Modena. Città e territorio modenese nelle descrizioni dei viaggiatori inglesi dal 1700 al 1850
Stefania Ferrari, Pamela Tavernari
Edizioni Artestampa
€18,00
L'Alta di Nonantola. incrocio di vie di terra e d'acqua, di guerra e di pace
Pamela Tavernari, Massimo Baldini, Fausto Ciuffi
Colombini
€12,00
La famiglia Fontana-Della Fontana. Da Ferrara a Modena, mille anni si storia emiliana
Pamela Tavernari
Colombini
€20,00
Dall'Emilia alla Russia. Lettere di un soldato nonantolano disperso sul fronte del Don (1942)
Pamela Tavernari
Colombini
€16,50
Totius orbis descriptio. La collezione di carte geografiche del cardinale Alessandro d'Este (1568-1624)
Pamela Tavernari
Colombini
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00