Il volume descrive il periodo di massimo splendore della stampa italiana in Argentina, corrispondente agli anni di maggiore affluenza immigratoria. Lasciando l'Italia, gli immigrati hanno trovato nella Repubblica platense la loro "seconda patria". Una "terza patria" è stata rappresentata dalla stampa di comunità. In questo ambito, ha svolto un ruolo chiave La Patria degli Italiani, quotidiano fondato da Basilio Cittadini, che per oltre mezzo secolo (1877-1931) segnò la storia del giornalismo etnico diventando all'interno della comunità di immigrati un punto di riferimento importante, una "Patria di carta". Dopo ricerche in biblioteche, emeroteche, archivi pubblici e privati in Argentina e Italia, attraverso la storia della Patria degli Italiani l'autore ricostruisce in filigrana una sorta di epopea del giornalismo dell'immigrazione in Argentina tra i secoli XIX e XX. È una storia che nasce a metà dell'Ottocento e arriva fino all'avvento e al consolidamento del fascismo in Italia che scompaginò la situazione delle "colonie di immigrazione" e soffocò, perché non volle sottomettersi al regime, quello che è stato il più grande giornale in lingua italiana mai pubblicato all'estero.
- Home
- Patria di carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo italiano in Argentina
Patria di carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo italiano in Argentina
Titolo | Patria di carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo italiano in Argentina |
Autore | Pantaleone Sergi |
Editore | Pellegrini |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788881019151 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Voci d'Italia fuori dall'Italia. Giornalismo e stampa dell'emigrazione
Pantaleone Sergi, Bènèdicte Deschamps
Pellegrini
€20,00
Stampa migrante. Giornali della diaspora italiana e dell'immigrazione in Italia
Pantaleone Sergi
Rubbettino
€18,00