Il Mare nostrum come antico crocevia di incontri tra persone e culture, come deposito di racconti, luogo di scoperte, violenze, prodigi, che vede le donne non escluse, ma presenti e partecipi. Che si tratti di dee o regine, di nutrici, schiave o prostitute, la tradizione ci consegna le immagini di eroine che percorrono il mare e vivono storie intense, spesso amorose, donne concupite dagli dèi e dagli uomini, vittime di rapimenti e di soprusi. A nuoto o in groppa ad animali fuggono attraverso le acque, inseguite, stuprate, ma anche a volte protette e difese. Vanno incontro a un destino movimentato, come quello di Io o di Europa, progenitrici di discendenze illustri. Oppure sono costrette con la forza a salire su un'imbarcazione - nave, barca, cassa - e ad affrontare una sorte carica di rischi e di incognite. Un viaggio nel mito, nella religione, nelle credenze, ma anche nella realtà quotidiana, tra luoghi a noi noti o che restano ancora oggi misteriosi.
- Home
- Universale paperbacks Il Mulino
- Donne e dee nel Mediterraneo antico
Donne e dee nel Mediterraneo antico
Titolo | Donne e dee nel Mediterraneo antico |
Autore | Paola Angeli Bernardini |
Collana | Universale paperbacks Il Mulino |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9788815295347 |
Libri dello stesso autore
€15,00
Tipologie e modalità della mediazione nella Grecia antica. Le fonti letterarie
Fabrizio Serra Editore
€96,00
Tipologie e modalità della mediazione nella Grecia antica. Le fonti letterarie
Fabrizio Serra Editore
€48,00