La prospettiva ecologica si è posta come una vera e propria rottura epistemologica, che ha messo in discussione i paradigmi del cognitivismo e il presupposto del realismo indiretto. La percezione è immediata e diretta. Individuo e ambiente, stimoli e percettore, sono in rapporto di reciprocità e simmetria. L'ottica ecologica ha fornito contributi di rilievo dal punto di vista della metodologia della ricerca nel sottolineare la necessità di studiare l'uomo nel contesto della sua realtà ambientale; dal punto di vista teorico ha fornito nuovi strumenti concettuali per il superamento del dualismo organismo-ambiente e per una visione dell'uomo più ottimistica e meno riduttiva.
Per un approccio ecologico alla percezione visiva. Introduzione a J. J. Gibson
Titolo | Per un approccio ecologico alla percezione visiva. Introduzione a J. J. Gibson |
Autori | Paola Farneti, Elisabetta Grossi |
Collana | Psicologia - La psicologia oggi, 86 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 01/1995 |
ISBN | 9788820489830 |