Il libro segue i percorsi delle merci nella Repubblica veneta. L'affermarsi di numerosi scambi commerciali e le continue relazioni di Venezia con la terraferma - tra l'età bassomedievale e l'età moderna - dimostrano l'attenzione delle istituzioni a dare vita a spazi economici caratterizzati da un mercato regionale, a favorire la libertà di movimento delle merci, a sancire la formazione di una regione economica.
I mercati nella Repubblica veneta. Economie cittadine e stato territoriale secoli XV-XVIII
Titolo | I mercati nella Repubblica veneta. Economie cittadine e stato territoriale secoli XV-XVIII |
Autore | Paola Lanaro |
Collana | Saggi. Storia e scienze sociali |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/1999 |
ISBN | 9788831771573 |