La tecnologia della stampa 3D si sta diffondendo sempre più velocemente nella nostra società. Progettare e produrre oggetti con queste macchine, oggi, è semplice ed economico. E così, le stampanti 3D, da prodotto di nicchia e per pochi iniziati, entreranno nelle nostre case e nei nostri uffici, per affiancare gli altri strumenti tecnologici che già caratterizzano la nostra vita. Queste macchine possono realizzare (quasi) ogni tipo di oggetto: basta sapere usare semplici programmi di modellazione 3D per trasformare le nostre idee in prodotti tridimensionali. Dall'idea ai bit e dai bit agli atomi: questa è la potenza della digital fabrication. Una nuova e rivoluzionaria tecnologia sta arrivando sulle nostre scrivanie e potrebbe stravolgere il modo con cui produciamo e compriamo gli oggetti.
- Home
- Microscopi
- Stampa 3D. Stazione futuro. Con una storia italiana di successo. Sharebot
Stampa 3D. Stazione futuro. Con una storia italiana di successo. Sharebot
Titolo | Stampa 3D. Stazione futuro. Con una storia italiana di successo. Sharebot |
Autore | Paolo Aliverti |
Collana | Microscopi |
Editore | Hoepli |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 06/2014 |
ISBN | 9788820359614 |
€9,90
Libri dello stesso autore
Riparare (quasi) ogni cosa. Come aggiustare gli oggetti di uso quotidiano con l’elettronica e la stampa 3D
Paolo Aliverti
Edizioni LSWR
€24,90
Il manuale del maker. La guida pratica e completa per diventare protagonisti della nuova rivoluzione industriale
Andrea Maietta, Paolo Aliverti
FAG
€39,90