È diffusa la convinzione che all'origine dei problemi economici di questi anni ci sia una generale mancanza di principi etici, che dovrebbero invece orientare le dinamiche e gli scopi del mercato. Per porre fine al disordine sarebbe quindi sufficiente ripristinare la funzione originaria che, secondo tale visione, esso dovrebbe svolgere: il perseguimento del bene comune. Così esposto, il ragionamento sembra fondato e persino scontato. La realtà è ben diversa. Come dimostra Paolo Del Debbio in questo libro, basta porsi alcune semplici domande per far emergere le molte contraddizioni che si nascondono dietro un'apparente e seducente ovvietà. I disastri finanziari, l'assenza di un accordo sulla gestione dell'emergenza ambientale e di interventi efficaci nella lotta alla povertà sono frutto dei meccanismi perversi del mercato o forse dell'inadeguatezza dei pubblici poteri? A un'attenta osservazione il richiamo all'etica si rivela infatti un alibi per coprire le responsabilità di chi non compie il proprio dovere. Docente di Etica ed economia all'Università Iulm di Milano, Del Debbio costruisce un percorso che, partendo dalle origini della questione etica in economia, conduce all'analisi di alcuni tra i più recenti modelli e argomenti proposti per affrontarla (Stiglitz, Bergoglio, Latouche, Piketty, Deaton). In particolare, l'autore si interroga sulla possibilità di stabilire un'etica dei diritti.
Più etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica
Titolo | Più etica nel mercato? L'inganno di un luogo comune e le responsabilità della politica |
Autore | Paolo Del Debbio |
Collana | I nodi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 279 |
Pubblicazione | 10/2016 |
ISBN | 9788831724975 |
Libri dello stesso autore
Cosa rischiano i nostri figli. Schiavi dello smartphone? L'incertezza di una generazione
Paolo Del Debbio
Piemme
€8,90
in uscita
Senza controllo. Le minacce del web viste dalla psicologa e le sue meravigliose opportunità
Elisa Marcheselli
Helicon
€16,00
L'oikonomia aristotelica nell'insegnamento universitario tra Due e Trecento
Paolo Del Debbio
Mimesis
€22,00
Il «Tractatus de usuris» di Alessandro D'Alessandria. Fra mercato innaturale e cultura di mercato
Paolo Del Debbio
Mimesis
€12,00