La Compagnia del Sacro Cuore di Evaristo Madeddu costituisce un caso assai originale di istituto religioso nel panorama della Sardegna contemporanea, per la sua natura essenzialmente laica, il suo ruolo di supplenza in ambiti socio-assistenziali quali la scuola, la sanità, la gioventù, e il suo profilo religioso particolare voluto dal fondatore. Il volume affronta gli aspetti storici e pedagogici della comunità di Madeddu, uno tra i pochi fondatori laici italiani, il suo ruolo in seno alla storia della Chiesa e della società della Sardegna del Novecento, e la sua opera educativa a favore dell'infanzia e dell'adolescenza, soprattutto povera e svantaggiata. L'approccio di ricerca, volutamente interdisciplinare e integrato, costituisce un tratto distintivo dell'opera.
- Home
- Spiritualità e promozione umana
- La compagnia del Sacro Cuore di Evaristo Madeddu. Profilo storico e prospettive educative
La compagnia del Sacro Cuore di Evaristo Madeddu. Profilo storico e prospettive educative
| Titolo | La compagnia del Sacro Cuore di Evaristo Madeddu. Profilo storico e prospettive educative |
| Autori | Paolo Gheda, Andrea Bobbio |
| Collana | Spiritualità e promozione umana, 44 |
| Editore | Rubbettino |
| Formato |
|
| Pagine | 154 |
| Pubblicazione | 11/2008 |
| ISBN | 9788849822601 |
€14,00
Libri dello stesso autore
Andreotti e l'Italia di confine. Lotta politica e nazionalizzazione delle masse (1947-1954)
Paolo Gheda, Federico Robbe
Guerini e Associati
€24,50
€10,33

