Consapevoli che lo sguardo sull’alterità è inevitabilmente anche uno sguardo su sé stessi, sulla propria identità, alcune opere cinematografiche uscite a ridosso dei primi anni Ottanta del Novecento – Alien (1979) e Blade Runner (1982), entrambe di Ridley Scott, La Cosa (1982) di John Carpenter e Videodrome (1983) di David Cronenberg – hanno affrontato in maniera del tutto nuova le montanti paure identitarie del periodo costringendole al confronto con alterità sempre più spaventose. In film come questi, di cui vengono qua indagati i concetti di identità, alterità e spazio, si possono cogliere le premesse alla nostra contemporaneità, le radici di un nuovo immaginario.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Alle radici di un nuovo immaginario. Alien, Blade Runner, La Cosa, Videodrome
Alle radici di un nuovo immaginario. Alien, Blade Runner, La Cosa, Videodrome
Titolo | Alle radici di un nuovo immaginario. Alien, Blade Runner, La Cosa, Videodrome |
Autori | Paolo Lago, Gioacchino Toni |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | La sensibilità vitale |
Editore | Rogas |
Formato |
![]() |
Pagine | 252 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788899700881 |
€21,70
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€16,00
in uscita
Ibridazioni. Viaggio nell’immaginario tecnologico di David Cronenberg
Paolo Lago, Gioacchino Toni
Rogas
€23,70
Salvatrici del mondo. Personaggi femminili nella fantascienza italiana contemporanea
Francesca Fiorentin, Paolo Lago
Giorgio Pozzi Editore
€15,00
L'ombra corsara di Menippo. La linea culturale menippea, fra letteratura e cinema, da Pasolini a Arbasino e Fellini
Paolo Lago
Mondadori Education
€17,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00