Questa rassegna di piante più o meno tossiche, selvatiche, spontanee delle nostre zone vuole essere un libro "utile". Per facilitare il riconoscimento delle piante descritte nel libro è stata creata una piccola "chiave di lettura" prendendone in considerazione alcune caratteristiche generali e di facile individuazione: l'ambiente, il "portamento" della pianta, il periodo di fioritura, il colore dei frutti. Il volume fornisce inoltre una descrizione dei principi attivi, un glossario dei termini erboristici e un elenco dei principali Centri Antiveleno presenti in Italia.
- Home
- Manuali tecnici floricoltura
- Piante selvatiche velenose
Piante selvatiche velenose
Titolo | Piante selvatiche velenose |
Autore | Paolo Luzzi |
Collana | Manuali tecnici floricoltura |
Editore | Edagricole (Bologna) |
Formato |
![]() |
Pagine | 222 |
Pubblicazione | 01/1995 |
ISBN | 9788820638153 |
€18,08
Libri dello stesso autore
Guida alle specie allergeniche degli orti botanici italiani. Il Giardino dei Semplici, l'orto botanico di Firenze
Mariangela Manfredi, Gianna Moscato, Paolo Luzzi
Mattioli 1885
€26,00
The Vatican Gardens. A walk among faith, art and nature
Paolo Luzzi, Isabella Salandri, Filippo Pirrone
Edizioni Musei Vaticani
€12,00
Los Jardinos Vaticanos. Un itinerario entre fe, arte y naturaleza
Paolo Luzzi, Isabella Salandri, Filippo Pirrone
Edizioni Musei Vaticani
€12,00
I giardini vaticani. Un cammino tra fede, arte e natura
Paolo Luzzi, Isabella Salandri, Filippo Pirrone
Edizioni Musei Vaticani
€12,00