Questa ricerca è stata condotta su documenti privati e d'archivio. L'episodio del 18 febbraio 1945 fu preparato nei minimi particolari ma non ebbe l'esito desiderato, tanto che, a guerra conclusa, cadde una cappa di silenzio assoluto sui fatti. Ripreso dopo 10 anni con il cortometraggio I figli non sono della guerra, ripiombò nell'oblio totale. Fu ripreso a distanza di un trentennio con una richiesta di assegnazione di una Medaglia al Valor militare in ricordo delle donne di Bondeno. Le ricerche successive hanno evidenziato questo ruolo, ma, nelle motivazioni di assegnazione della Medaglia di Bronzo, il ruolo delle donne risulta sminuito se non dimenticato.
I figli non sono della guerra. Il mito delle donne di Bondeno
Titolo | I figli non sono della guerra. Il mito delle donne di Bondeno |
Autori | Paolo Micalizzi, Daniele Biancardi |
Collana | Studium, 45 |
Editore | Este Edition |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 11/2018 |
ISBN | 9788867042296 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La lingua perduta della città. Da Gerico a Corviale, riflessioni sul linguaggio dell'urbanistica
Paolo Micalizzi
Gangemi Editore
€28,00
Giorgio Ferroni Calvin Jakson Padget. Dai documentari e film di genere ai western spaghetti
Paolo Micalizzi
La Carmelina
€10,00