Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dante e Pitagora. La rima segreta in Dante

Dante e Pitagora. La rima segreta in Dante
Titolo Dante e Pitagora. La rima segreta in Dante
Autore
Collana Origini, misteri & alienità
Editore Guaraldi
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 294
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788880498704
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ecco l'opera di cui Giovanni Papini auspicava la pubblicazione. In essa ci si introduce in uno degli aspetti più a torto trascurati, ma più caratteristici del pensiero dell'Alighieri: la viva tradizione pitagorica. Il simbolismo magico del numero, in relazione alla struttura del poema e alla molteplice ricchezza del suo significato. La costruzione quindi della Divina Commedia diventa geometrica, legata al numero nella sua perfetta armonia, proprio come la musica. Il primo ad avere queste intuizioni sulla Divina Commedia fu Ugo Foscolo. Sentiva che il poema dantesco era una grandiosa profezia esposta in un sistema occulto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.