Il laboratorio esperienziale è uno strumento di eccezionale efficacia per accrescere le competenze socio-affettive degli operatori interculturali e, nello stesso tempo, per elaborare in maniera più approfondita, coraggiosa e convincente uno dei temi di fondo dell'interculturalità: l'educazione alle differenze. Nello sviluppo di un laboratorio il metodo e l'aspetto tematico tendono a coincidere: l'esperienza di gruppo si fonde progressivamente con la proposta formativa; il piano dei valori di riferimento si salda con quello dei processi reali; l'attenzione si sposta sempre più da quello che si dice a quello che si realizza concretamente in aula, dalla dimensione del che cosa a quella del come.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Fare intercultura in laboratorio
Fare intercultura in laboratorio
Titolo | Fare intercultura in laboratorio |
Autore | Pasquale D'Andretta |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Interculturarsi |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788830715646 |
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90