Il testo si muove su una sperimentazione stilistica tra prosa e poesia, lavorando sulla punteggiatura e sullo spazio geometrico della pagina e sulla grammatica stessa: una sorta di “geometria dello spazio linguistico”, per cui le pagine si presentano “spaziate”. L’ottica della storia (che storia, in fondo, non è) ha “il taglio della differenza sessuale” e modifica forma&stile, chiedendo uno spazio tutto suo: fuori dagli schemi. “Il professor(e)” narra una quasi realtà autobiografica tanto che negli ultimi due paragrafi conclusivi (“a chiusa”) cambia volutamente proprio registro e soggetto parlante/narrante. Sono un totale di 55 pagine per cui può essere definito un lungo racconto o un breve romanzo con venature poetiche e filosofiche/pedagogiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Il professor(e). Per una biografia (pedagogica) del sé
Il professor(e). Per una biografia (pedagogica) del sé
Titolo | Il professor(e). Per una biografia (pedagogica) del sé |
Autore | Patrizia Caporossi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Spiaggia libera |
Editore | Venturaedizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 114 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791281388147 |
Libri dello stesso autore
L'invidia di Aristotele ovvero della vir-tù (femminile)
Patrizia Caporossi
Affinità Elettive Edizioni
€13,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90