Il "senso comune" è tutto quell'insieme di regole date per scontate e di norme sottintese che orientano il comportamento di una società. Ma in epoca moderna, in questi tempi di individualismo e di piena affermazione della soggettività, è ancora possibile parlare di senso comune? E in che modo e misura? Patrizia Magnante affronta i termini di quieto interrogativo di grande attualità affidandosi alle pagine più significative della sociologia moderna e ponendole a stretto confronto con il pensiero e le opere di Pirandello, maestro nell'interpretare le ambiguità e le contraddizioni umane e sociali dei nostri tempi.
- Home
- Società e ricerca sociale
- Il mondo dell'ovvio. Il concetto di senso comune da Simmel a Pirandello
Il mondo dell'ovvio. Il concetto di senso comune da Simmel a Pirandello
Titolo | Il mondo dell'ovvio. Il concetto di senso comune da Simmel a Pirandello |
Autore | Patrizia Magnante |
Collana | Società e ricerca sociale |
Editore | SaMa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 04/2018 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788894946048 |
Libri dello stesso autore
Demoetnoantropologia per le professioni sanitarie
Patrizia Magnante, Michela Pietropaolo
SaMa Edizioni
€15,00
Emozioni e relazioni nei contesti socio-sanitari
Stefania Savino, Patrizia Magnante, Tiziana Leonardis, Andrea Caschera, Michela Pietropaolo
SaMa Edizioni
€14,00
Il ruolo dell’etica nelle dinamiche professionali
Barbara Bonciani, Serena Gianfaldoni, Patrizia Magnante
Tipografia Editrice Pisana
€12,00
Le emozioni tra individuo, relazioni e società
Stefania Savino, Patrizia Magnante, Tiziana Leonardis
SaMa Edizioni
€15,00
Il focus group. Uno strumento poliedrico. Sociologia clinica e ricerca sociale
Roberta Bettoli, Silvia Liaci, Patrizia Magnante
Bonanno
€18,00