"Il fascismo e Cava, città di confino" è una pagina di storia locale. Conoscere le propria città, non solo attraverso i luoghi, le persone, i fatti, ma attraverso anche le sue radici. Più la si conosce, più la si ama. Non si tratta di un saggio storico, ma di un’inchiesta nel passato. Protagonisti sempre i cittadini nella loro quotidianità, ma anche forestieri, cittadini eccellenti e autorevoli che sono stati ospiti della nostra città.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Il fascismo e Cava, città di confino
Il fascismo e Cava, città di confino
Titolo | Il fascismo e Cava, città di confino |
Autore | Patrizia Reso |
Prefazione | Laura Capobianco |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Paguro |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 02/2017 |
ISBN | 9788899509323 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90