In ogni classe ci possono essere degli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. Quest'area dello svantaggio scolastico, che comprende problematiche diverse, viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (in altri paesi europei: Special Educational Needs). È bene precisare che il Bisogno Educativo Speciale (BES) può essere determinato da fattori permanenti o transitori.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- I bisogni educativi speciali (BES). Strategie e metodi di integrazione educativa e didattica nella scuola secondaria
I bisogni educativi speciali (BES). Strategie e metodi di integrazione educativa e didattica nella scuola secondaria
Titolo | I bisogni educativi speciali (BES). Strategie e metodi di integrazione educativa e didattica nella scuola secondaria |
Autore | Patrizia Trigilio |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Saggistica |
Editore | & MyBook |
Formato |
![]() |
Pagine | 32 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788865601082 |
€5,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90