Paul Scheerbart (1861-1915) è uno dei piu' curiosi e affascinanti scrittori tedeschi tra '800 e '900. Pacifista convinto nella bellicosa Germania guglielmina, in questo "Perpetuum mobile2 (1910) è narrata in prima persona la ricerca di un meccanismo che produca energia sfruttando la naturale gravità terrestre. La ricerca dura anni, raccontata in una sorta di diario e accompagnata da sempre più complicati disegni dei congegni di volta in volta ideati. E anche se questi congegni si rifiutano pervicacemente di funzionare, ciò non impedisce al visionario ricercatore di immaginare un mondo privo della schiavitù energetica e libero di manifestare le più nobili facoltà umane. In tale mondo gli uomini potrebbero dedicarsi ad attività estetiche, contemplative e anche a "ristrutturare" architettonicamente l'intero pianeta. Un amabile apologo, che dietro l'apparente e comica assurdità della narrazione, rivela un profondo umanesimo e un'amara consapevolezza del nostro doloroso destino.
Il Perpetuum mobile
Titolo | Il Perpetuum mobile |
Autore | Paul Scheerbart |
Curatore | C. Vittone (cur.) |
Collana | La community di ilmiolibro.it |
Editore | ilmiolibro self publishing |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788892300774 |