Al centro del libro sta l'idea di caducità, cioè quell'andamento transitorio e mortale, ma insieme unico e irripetibile che caratterizza ogni evento. Quest'idea è però presieduta da un paradosso insuperabile: per poterla riconoscere lo sguardo deve fissare l'oscurità in cui essa si perde di vista. Emblema di questa conoscenza-assenza è l'opera di Alberto Giacometti. Ma l'estetica si fonda su presupposti filosofici attinti a fonti diverse: così Heidegger, secondo cui il flusso storico-temporale è governato da "oblio", incrocia Schopenhauer dove a governare è la più completa cecità; la prospettiva di Kant è aperta in avanti per "approssimazione" mentre per Hegel è chiusa all'indietro da una permanente "rammemorazione".
Età della polvere. Giacometti, Heidegger, Kant, Hegel, Schopenhauer e lo spazio estetico della caducità
| Titolo | Età della polvere. Giacometti, Heidegger, Kant, Hegel, Schopenhauer e lo spazio estetico della caducità |
| Autore | Paulo Barone |
| Collana | Saggi. Critica |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 360 |
| Pubblicazione | 01/1999 |
| ISBN | 9788831771382 |

