Il copione della pièce teatrale, andata in scena con successo nell'estate 2010, racconta del rientro a Villa Torlonia di un Mussolini sconfitto, dopo la storica seduta del Gran Consiglio del fascismo che lo mise in minoranza e aprì la crisi del regime. Le sue riflessioni, gli incontri, reali o immaginari, con alcuni personaggi chiave della sua vicenda umana e politica, la moglie Rachele, il figlio Bruno, la ex amante e ispiratrice, Margherita Sarfatti, il fratello Arnaldo, e infine la donna amata in quel tempo, Claretta Petacci, costituiscono il tessuto narrativo su cui si sviluppa la lunga notte di un "duce" ormai al tramonto.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura teatrale
- Quel 25 luglio a villa Torlonia
Quel 25 luglio a villa Torlonia
| Titolo | Quel 25 luglio a villa Torlonia |
| Autore | Pier Francesco Pingitore |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura teatrale |
| Collana | Eliconea mini, 38 |
| Editore | A & B |
| Formato |
|
| Pagine | 64 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788877283030 |
Libri dello stesso autore
Le ballate di Pasquino. Cronache satiriche in rima romana tra il fottuto Covid e la fottutissima guerra
Pier Francesco Pingitore
Bertoni
€17,00
Il mondo in bianco e nero. Dai cassetti di un regista e di un pittore
Franco Venanti, Pier Francesco Pingitore
Futura Libri
€27,00
Genesi
Pier Francesco Pingitore, Franco Venanti, Guido Barlozzetti, Lino Conti, Luca Gammaitoni
Futura Libri
€25,00
Scacco al Duce. Suggestione drammatica sul filo della storia in 3 atti
Pier Francesco Pingitore
Masciulli Edizioni
€14,00

