La pretesa di introdurre un pasticciere nei segreti della metafisica e rispondere alla domanda madre: che cosa significa "essere" in termini di "ontonòesis", è metafora dell'intento dell'autore di portare alla comprensione di tutti gli elementi fondamentali di una disciplina da sempre difficile e di dimostrare che questa non è morta come scienza, né superata; anzi, resta la forma di conoscenza più elevata che l'uomo possa raggiungere. Nell'antica Grecia la gente di Atene era in grado di leggere le opere di Platone e di Aristotele senza ricorrere all'interprete. "Ontonòesis" vuole ristabilire questa tradizione: le cose grandi con le parole piccole del linguaggio ordinario e con poche parole difficili, spiegate al momento opportuno.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Ontonòesis. Introduzione alla metafisica per un amico pasticciere
Ontonòesis. Introduzione alla metafisica per un amico pasticciere
| Titolo | Ontonòesis. Introduzione alla metafisica per un amico pasticciere |
| Autore | Pier Paolo Ruffinengo |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Collana | Filosofia |
| Editore | Marietti 1820 |
| Formato |
|
| Pagine | 253 |
| Pubblicazione | 01/2002 |
| ISBN | 9788821186875 |
€10,00
Libri dello stesso autore
Ontonòesis. Introduzione alla metafisica per un amico pasticciere
Pier Paolo Ruffinengo
ESD-Edizioni Studio Domenicano
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

