Le fiabe e le favole rappresentano un genere narrativo universale che si ritrova nella tradizione orale di molti popoli e che si tramanda da una generazione all'altra, modificandosi e adattandosi via via ai cambiamenti di tempo e di spazio. Attraverso la lettura e la rielaborazione fantastica delle fiabe dei popoli del mondo, è possibile costruire dei percorsi educativi. Attraverso la fiaba possiamo scoprire le caratteristiche e le differenze che connotano un gruppo, un paese, un modo di vivere. D'altra parte, pur nell'estrema varietà e ricchezza di linguaggi, situazioni, ambienti che caratterizzano le fiabe di tutti i paesi, l'immaginario collettivo riconduce ogni volta alle scoperte essenziali sulla condizione umana, la vita e la morte, l'amicizia, l'amore, la paura e i desideri.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Fiabe e intercultura
Fiabe e intercultura
Titolo | Fiabe e intercultura |
Autori | Piera Gioda, Carla Merana, Maria Varano |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Quaderni dell'interculturalità, 9 |
Editore | EMI |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788830707931 |
€6,20
Libri dello stesso autore
Giochi di simulazione per l'educazione allo sviluppo e alla mondialità
Lino Ferracin, Piera Gioda, Sigrid Loos
Editrice Elledici
€9,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90