Il volume parte dalla considerazione di una recente dottrina che pretende di desumere da un passaggio di una pronuncia del Tribunale di Primo grado UE un'evoluzione macroscopica del diritto dell'Unione: per effetto di questa pronuncia si è avuta l'affermazione in tale diritto di un principio generale di solidarietà produttivo di effetti giuridici obbligatori nei confronti delle Istituzioni UE per quanto riguarda i loro rapporti con gli Stati membri, i rapporti tra questi e quelli tra i singoli. L'autore esclude l'accettabilità di quella tesi sulla base di un'ampia e dettagliata analisi delle norme dell'Unione su cui quella dottrina è fondata e dei casi in cui i giudici comunitari, prima e dopo detta pronuncia, si sono riferiti all'idea di solidarietà e delle posizioni delle parti che li hanno occasionati. Illustra, così, lo sviluppo che a quell'idea, secondo distinti percorsi, è stata progressivamente prestata attenzione prima nel quadro della disciplina del mercato carbosiderurgico, poi nel campo economico-finanziario e, successivamente, in modo più incisivo - ma mai nei termini generali pretesi da detta dottrina -, nei settori dell'immigrazione e dell'asilo, del sostegno agli Stati nel caso di shock emergenziali determinati dalla pandemia da Covid-19 e in quello della tutela dei lavoratori. Conclude l'illustrazione dell'arricchimento che nel tempo a questo modo nel diritto dell'Unione è stato dato al concetto di solidarietà evidenziando l'incidenza che esso ha avuto sulla struttura dell'Unione e sugli equilibri interni ad essa.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- L'idea di solidarietà nel diritto dell'Unione europea
L'idea di solidarietà nel diritto dell'Unione europea
Titolo | L'idea di solidarietà nel diritto dell'Unione europea |
Autore | Pieralberto Mengozzi |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Seminario giuridico della Università di Bologna |
Editore | Bologna University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9791254771532 |
Libri dello stesso autore
Lo squilibrio delle posizioni contrattuali nel diritto italiano e nel diritto comunitario
Pieralberto Mengozzi
CEDAM
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50