Anni '70 e 80 del secolo scorso: Berlino è divisa dal "Muro". Carlo Maria Gardenghi, direttore svizzero della sede di Berlino Est di una banca d'affari lussemburghese, prende possesso della sua funzione nelle due città (Berlino Est e Berlino Ovest) in cui vive e lavora. Verrà coinvolto in una serie di operazioni finanziarie della famigerata StaatsSicherheit (la Sta.si.). La Stasi lo controlla e lo spia: lui lo suppone, ma lo scoprirà soltanto alla caduta del muro, leggendo il fascicolo che lo riguarda. La sua vita si complica quando s'innamora della segretaria, Annelore Hartmann, cittadina DDR: all'ombra del "Muro", la Stasi tutto determina nella vita dei berlinesi dell'Est. Ma il banchiere giocherà una carta che sconvolgerà la vita di molti paesi e che ha come sfondo avvenimenti di rilievo storico... Carlo Maria vuole sposare Annelore e la farà fuggire a Berlino Ovest, dove diventa amico del cuoco Giovanni Cancellieri. Dopo la caduta del muro, proprio nel suo ristorante si svolge l'ultima cena. Lì si ritrovano i "perdenti" della Stasi e coloro che sembrano avere vinto, cioè Carlo Maria e Annelore per un'estrema resa dei conti. Ma lì è presente anche un altro strano avventore.
- Home
- Colpi d'a.l.a.
- Ultima cena a Berlino
Ultima cena a Berlino
| Titolo | Ultima cena a Berlino |
| Autore | Pierluigi Selmi |
| Collana | Colpi d'a.l.a. |
| Editore | IBUC |
| Formato |
|
| Pagine | 312 |
| Pubblicazione | 12/2014 |
| ISBN | 9788898355051 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Ogniquando. Storia di Antonio, nipote di Gloria Kngwarreye
Pierluigi Selmi
Casa Editrice Freccia d'Oro
€16,00

