Il processo attraverso il quale la teoria sfocia nelle scelte concrete di politica economica è molto complicato, varia da paese a paese. Vede come protagonisti tutti quei "corpi intermedi", istituzionali, sociali, politici, religiosi, che producono scale di valore fra gli obiettivi generali della politica economica. Ma al vertice di questo processo stanno le teorie economiche. È questa la ragione per cui in queste pagine si dà grande rilievo al ruolo svolto dalle associazioni professionali degli economisti sulle loro riviste, ai dizionari specializzati, ai loro contributi sulla stampa quotidiana, al loro ruolo nelle assemblee elettive, o alla presenza degli economisti nei partiti, fra le organizzazioni imprenditoriali ai vertici della banca centrale, e simili. Sono questi altrettanti modi attraverso i quali si forma quella "cultura economica" inavvertitamente diffusa che condiziona le scelte di politica economica. Tutte queste ricerche vanno considerate di notevole importanza per lo storico del pensiero economico e per l'economista: hanno qualcosa da dire anche oggi.
- Home
- L'economia politica e la sua storia
L'economia politica e la sua storia
Titolo | L'economia politica e la sua storia |
Autore | Piero Barucci |
Editore | Polistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788859611349 |
Libri dello stesso autore
Le sirene del corporativismo e l'isolamento dei dissidenti durante il fascismo
Firenze University Press
€16,90
in uscita
UniCredit, una storia dell’economia italiana. Dal Credito Italiano a UniCredit 1945-2000
Piero Barucci, Francesco Giordano
Laterza
€35,00
La cultura economica italiana (1889-1943)
Piero Barucci, Simone Misiani, Manuela Mosca
Franco Angeli
€25,00