In un'epoca segnata dalla depravazione della politica moderna e dalla inarrestabile baldoria degli usurai, la riforma corporativa dello Stato, elaborata nella Normale di Pisa, offre un termine di paragone utile agli studiosi seriamente impegnati nella ricerca di una via d'uscita dall'angoscioso/soffocante tunnel mondialista. Di qui la proposta di riabilitare il pensiero di Giuseppe Bottai, il politologo, che aveva svelato le ragioni del primato del cattolicesimo nell'esperienza fascista. Negli anni Cinquanta, Bottai avrebbe potuto dare un senso al partito post-fascista, sottraendolo alla solitudine sognante un'anacronistica alternativa di sistema, prima di adeguarlo al compito di riformare la democrazia liberale.
Giuseppe Bottai
Titolo | Giuseppe Bottai |
Autore | Piero Vassallo |
Collana | Saperi, 25 |
Editore | Solfanelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 56 |
Pubblicazione | 01/2014 |
ISBN | 9788874978434 |
€6,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
A destra della città proibita. Genova. Quelli che non si arresero
Sergio Pessot, Piero Vassallo
NovAntico
€25,00
Il viaggio del Novecento. Influenza intellettuale e politica della rivoluzione italiana all'estero
Sergio Pessot, Piero Vassallo
Solfanelli
€13,00
Un treno nella notte filosofante. Cronaca d'un viaggio tra incubo e teologia
Piero Vassallo
Solfanelli
€15,00
Verità s-velata. Spunti e riflessioni oltre la confusione. Antologia di scritti per «Riscossa Cristiana»
Piero Vassallo
Fede & Cultura
€9,00