Tra i maggiori storici italiani del Novecento, Delio Cantimori fu anche una delle personalità più discusse, al centro di accese controversie e velenose polemiche per la sua figura politica. Dal repubblicanesimo giovanile all’adesione al fascismo prima e al comunismo poi, fino all’abbandono del PCI e di ogni militanza partitica, per Cantimori fede politica e storiografia sono state a lungo due sfere di attività separate e incomunicabili, di cui la prima per molto tempo vissuta dallo storico di eretici e utopisti con passione religiosa. Solo nei primi anni Sessanta del secolo scorso, dopo il crollo dell’ultima fede abbracciata, il comunismo, Cantimori sembra rendersi conto che a costituire il vero fondamento della politica non è la fede, bensì la diffidenza critica, mai applicata prima al campo della militanza a causa di furibondi cavalli ideologici. Il presente volume ripercorre la parabola politica dello studioso indagando il rapporto intercorso tra pratica storiografica e passione politica, studio analitico del passato e attenzione al presente, alla progressiva scoperta dell’utilità della diffidenza.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Cavalli indomabili. Delio Cantimori e le ideologie del Novecento
Cavalli indomabili. Delio Cantimori e le ideologie del Novecento
Titolo | Cavalli indomabili. Delio Cantimori e le ideologie del Novecento |
Autore | Pierpaolo Lauria |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Il Poligrafo |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 07/2025 |
ISBN | 9788893873055 |
€24,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La lente del confronto. La persecuzione degli ebrei in Italia e le interpretazioni di Sarfatti e di Collotti
Pierpaolo Lauria, Lucia Pietrafesa
Aracne
€6,00
Il nuovo Gibbon. Aspetti della vita e della storiografia di Arnaldo Momigliano
Pierpaolo Lauria
Polistampa
€13,00
La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia
Pierpaolo Lauria
Armando Editore
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90