La civiltà romana era diversa dalla nostra? Certamente noi ne siamo gli eredi, ma possiamo affermare di conoscerla davvero? E cosa significa "civiltà"? Forse un insieme complesso di costumi, di tecniche, di regole sociali esplicite o implicite, di gusti, di stili di vita, di aspirazioni spirituali e necessità materiali che si fronteggiano. In alcune civiltà, inoltre, il peso del passato paralizza le forze più vitali. A Roma invece, almeno per alcuni secoli, ciò non avviene. Tradizione e innovazione sembrano trovare un equilibrio e si assiste a un continuo fiorire di nuove idee che però non rinnegano il passato. L'effetto, e senza dubbio anche lo scopo, è quello di dare all'uomo i mezzi per vivere dignitosamente e liberamente. Per questo i problemi dell'antica Roma non sono mai troppo lontani da quelli del nostro tempo e il loro studio ci aiuta, se non a risolverli, almeno a prenderne coscienza. Con le sue luci e le sue ombre la civiltà romana rappresenta quindi uno dei grandi momenti della storia dell'umanità.
- Home
- Biblioteca di Roma
- La civiltà dell'antica Roma
La civiltà dell'antica Roma
| Titolo | La civiltà dell'antica Roma |
| Autore | Pierre Grimal |
| Traduttore | T. M. Blasi |
| Collana | Biblioteca di Roma |
| Editore | Newton Compton Editori |
| Formato |
|
| Pagine | 348 |
| Pubblicazione | 04/2008 |
| ISBN | 9788854108509 |
€5,90

