"Quando invochiamo la Santa Vergine o i santi, quando riceviamo l'unzione, quando accendiamo i nostri ceri sull'altare del vero Dio non saremmo altro che dei rozzi adoratori della Pallas Athena, della Magna Mater, di Iuppiter Optimus Maximus? Confessatelo: sarebbe imbarazzante." In un saggio originale scritto ai primi del '900, Pierre Saintyves indaga l'evoluzione del culto degli dèi pagani nell'odierno culto dei santi cristiani. Da Giano custode delle chiavi a San Pietro. Da Mercurio il messaggero alato all'Arcangelo Gabriele. Da Ercole a San Giovanni Battista.
- Home
- In viaggio per Shamballa
- L'origine del culto dei santi
L'origine del culto dei santi
Titolo | L'origine del culto dei santi |
Autore | Pierre Saintyves |
Curatore | A. Armati (cur.) |
Traduttore | M. Pazzaglia |
Collana | In viaggio per Shamballa |
Editore | Eleusi |
Formato |
![]() |
Pagine | 154 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788890388491 |
€10,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Il simbolismo evangelico. I 12 apostoli e i 72 discepoli. Il ruolo dei numeri nei libri sacri
Pierre Saintyves
Edizioni Arkeios
€27,00
I santi successori degli dei. L'origine pagana del culto dei santi
Pierre Saintyves
Edizioni Arkeios
€14,50
La bella addormentata e le sue sorelle. Da uno studio di Pierre Saintyves sul culto delle fate
Michela Pazzaglia, Andrea Armati, Pierre Saintyves
Eleusi
€10,00