Muoiono di mafia non solo le vittime della delinquenza organizzata, ma tutti coloro che si rassegnano a vivere nell'illegalità e nell'ingiustizia: chi chiude gli occhi di fronte ai reati; chi fa affari eludendo la legge; chi cerca i favori dei potenti; chi accetta il clientelismo e il compromesso per ottenere un beneficio. La mafia infatti non è solo un fenomeno criminale, ma un sistema sociale e culturale ben radicato, che sembra offrire a chi ne fa parte protezione, aiuto economico e senso di appartenenza, come hanno spiegato boss di peso diventati collaboratori di giustizia. Per questo, ammette Pietro Grasso, per i giovani privi di prospettive di impiego e le persone abbandonate dalle istituzioni a volte è più facile stare dalla parte della mafia piuttosto che contro di essa. In questa testimonianza, che è anche un bilancio del proprio impegno contro il crimine, il procuratore nazionale antimafia dipinge il vero volto dell'organizzazione, rivelandone le origini, i metodi e le regole segrete. E spiega, in un appello appassionato rivolto soprattutto ai giovani, come attraverso la cultura della legalità e un progetto democratico di sviluppo economico si può sperare di riscattarsi dalla violenza che domina dove il potere delle cosche è più forte. Un sogno, obietta qualcuno, un compito impossibile. Forse. Ma un compito affrontato ancora, dopo quarant'anni di lavoro, con l'entusiasmo del bambino che, giocando a nascondino, correva forte per gridare: "Liberi tutti!".
Liberi tutti. Lettera a un ragazzo che non vuole morire di mafia
Titolo | Liberi tutti. Lettera a un ragazzo che non vuole morire di mafia |
Autore | Pietro Grasso |
Collana | Saggi |
Editore | Sperling & Kupfer |
Formato |
![]() |
Pagine | 228 |
Pubblicazione | 04/2012 |
ISBN | 9788820051792 |
€15,00
Libri dello stesso autore
I mandarini rossi di Ciaculli. La figura del carabiniere Marino Fardelli a 60 anni dalla prima strage di mafia
Marino Fardelli
Gemma Edizioni
€16,00
Lezioni di mafia. La storia, i crimini e i misteri di Cosa nostra, le indagini dell'antimafia
Pietro Grasso
Sperling & Kupfer
€18,00
novità
Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere
Pietro Grasso, Emiliano Pagani, Alessio Pasquini
Tunué
€17,50
I segreti del Moby Prince. A 30 anni dalla più grande tragedia civile del mare in Italia
Vincenzo Varagona
Vydia Editore
€18,00