Parlare della donna di clausura, della clausura femminile, non è semplice. Ancora oggi, alle soglie del Terzo Millennio, questa figura assume agli occhi della cultura più in uso contorni che spesso ne falsano l'autentica presenza. Donna "rinchiusa"; scelta insignificante per l'utilità che i ruoli sociali devono assumere, e così via. In realtà la donna di clausura suscita interrogativi profondi e, a volte, inquietanti: con l'Autore vogliamo chiederci chi sia realmente questa persona, partendo dalla situazione reale in cui essa vive. Pietro Luzi, biblista e teologo, ha frequentato in trent'anni numerosi monasteri di tutt'Italia, allo scopo di tenere delle catechesi bibliche. Così, nel colloquio e nella frequentazione, ha potuto conoscere la vita in questi luoghi, per come essa realmente accade, rendendo così partecipe il lettore di tutti i suoi aspetti.
La donna di clausura. Nel silenzio la presenza
Titolo | La donna di clausura. Nel silenzio la presenza |
Autore | Pietro Luzi |
Editore | Gabrielli Editori |
Formato |
![]() |
Pagine | 212 |
Pubblicazione | 01/1996 |
ISBN | 9788886043106 |