Già il nome rivela come al centro della storia del borgo, per quasi mille anni e fino all’epilogo di fine Ottocento, vi siano stati i trentaquattro mulini che, senza tregua, hanno impegnato il corso del Bacchiglione, subito dopo il ponte e prima di Conciapelli. Una tale concentrazione di opifici, impegnati a trarre dall'acqua l'energia che serviva a far lavorare le macine, non poteva non condizionare profondamente la natura e lo sviluppo di tutta la zona. Il borgo cominciò a crescere nel XII secolo quando mugnai, artigiani e notai – legati alle attività che vi si svolgevano – stabilirono in zona la loro residenza. Fu il ripristino del ponte monumentale, non più ricostruito dopo la disfatta della Patavium bizantina, che favorì lo sviluppo della zona industriale. Dopo la sistemazione del ponte, non lontano, vennero costruiti la chiesa di San Giacomo e l'ospedale a essa collegato. In effetti, doveva destare meraviglia affacciarsi dal ponte perché ogni ruota, collegata alle altre, era parte di una fabbrica più grande, dove era alloggiato l'impianto meccanico di macina. Pochi sanno che, oltrepassato il ponte, si accedeva ad una vera e propria isola. “Isola di San Giacomo” era chiamata la zona racchiusa tra il Tronco Maestro e il canale della Bovetta, un piccolo naviglio che aveva origine da una chiavica dopo ponte San Leonardo e che si ricongiungeva al corso principale del fiume dopo la chiesa del Carmine. Anche da queste parti, a fare da battistrada alla città furono i conventi, numerosi e importanti, che qui come altrove – sorti lungo le via d'accesso alla città e nelle zone contigue di campagna – offrirono ai monaci la quiete necessaria per la preghiera e lo studio. San Giacomo, il Carmine, San Leonardo e poi ancora le Maddalene, i Crociferi, San Giovanni da Verdara, le Convertite e Sant'Antonio da Vienne, dove i malati si recavano per farsi curare il fuoco di Sant'Antonio
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Il borgo dei mulini
Il borgo dei mulini
Titolo | Il borgo dei mulini |
Autore | Pietro Stella |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Venilia Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 110 |
Pubblicazione | 01/2017 |
ISBN | 9788887066876 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Sogno veneziano. 41 itinerari in una Laguna che non ti aspetti
Pietro Stella, Catia Fiocco
Editoriale Programma
€12,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90