La figura del Faraone è stata sempre un’immagine che ha dato briglia sciolta alla fantasia di chiunque abbia studiato a scuola la storia dell’antico Egitto. I Faraoni sono legati alle piramidi, ai templi, alle gesta guerresche di conquista del Medio Oriente, e infine “Faraone” compare nella Bibbia relazionato alla liberazione degli Ebrei dalla schiavitù egiziana. Bisogna innanzitutto precisare che il termine Faraone appare nel Nuovo Regno e deriva dalla parola peraa, cioè “grande Casa”, reso poi dai viaggiatori greci in Farao. “Grande Casa” era un’espressione designante il re, un po’ come per gli Ottomani la Sublime Porta indicava il Sultano. Il vero termine designante il re d’Egitto era “Signore dell’Alto e Basso Egitto”, e per parlare di lui si diceva “Sua Incarnazione”, o per rivolgersi a lui “Tua Incarnazione”, intendendo con questa espressione di cortesia che il re era l’incarnazione terrena del dio supremo Ra, il sole.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Il Faraone
Il Faraone
| Titolo | Il Faraone |
| Autore | Pietro Testa |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Editore | Harmakis |
| Formato |
|
| Pagine | 92 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788831427500 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

