Ferramonti è una frazione del Comune di Tarsia in provincia di Cosenza, dove negli anni del ventennio fascista, era sorto un campo di concentramento. Il Campo di Concentramento di Ferramonti è stato il risultato delle politiche in difesa della razza adottate dal regime fascista: le leggi razziali, introdotte con il Regio decreto legge n. 1728 del 17 novembre 1938, di fatto, sancirono l'istituzione dei campi, quale prima conseguenza dell'entrata in guerra dell'Italia, nel giugno 1940, al fianco della Germania nazista. Il campo venne aperto ufficialmente il 20 giugno del 1940 quando vi giunsero un primo gruppo di 160 ebrei provenienti da Roma. Nel corso degli anni nel campo vi furono internati oltre tremila ebrei stranieri presenti sul territorio italiano, ebrei italiani, antifascisti italiani e stranieri (dal 1941), gruppi di cinesi, profughi politici e molti dissidenti del regime deportati da varie regioni italiane. Pino Ambrosio ci dona una storia nella storia che molti italiani, ebrei italiani e a vario titolo cittadini stranieri sono stati costretti a vivere e subire nel Campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia (Cosenza).
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Campo Ferramonti. Storia di una vita
Campo Ferramonti. Storia di una vita
Titolo | Campo Ferramonti. Storia di una vita |
Autore | Pino Ambrosio |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Nuovi autori italiani |
Editore | Mediabooks |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 04/2023 |
ISBN | 9788889991718 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00