Questo libro è un modello in miniatura di un cosmo di relazioni, di rapporti, di idee che fa perno intorno a Roma, alla periferia e alla provincia: l’Alessandrino, Centocelle, Scurcola... «Ci sentivamo cittadini del mondo» scrive con una semplicità disarmante Santarelli a proposito del 1968. Cittadini, impegnati nella vita pubblica. Del mondo, di un mondo del quale facevano parte insieme il Vietnam e la via Casilina. La storia di un militante esemplare, di un comunista. Prefazione di Alessandro Portelli e introduzione di Simone Oggionni.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Rosso è il cammino. Un'autobiografia militante
Rosso è il cammino. Un'autobiografia militante
Titolo | Rosso è il cammino. Un'autobiografia militante |
Autore | Pino Santarelli |
Introduzione | Simone Oggionni |
Prefazione | Alessandro Portelli |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Bordeaux |
Formato |
![]() |
Pagine | 284 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788899641917 |
Libri dello stesso autore
Io c'ero. Dal luglio '60 al crollo del Muro: i comunisti romani si raccontano
Pino Santarelli
Bordeaux
€28,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90