Il Lamaismo non è una religione devozionale che postuli un rapporto di dipendenza dell'uomo rispetto alla divinità. Le sue figure divine e demoniche sono concepite come una parvenza strumentale, magicamente proiettate da una Coscienza di Luce ineffabile, alla quale l'iniziato si volge per identificarvisi, ritrovandola al centro del proprio essere. Pio Filippani-Ronconi (1920-2010) fu professore ordinario di Religioni e Filosofie dell'lndia all'Istituto Universitario Orientale di Napoli, studioso di molte culture dell'Asia e profondo conoscitore di diverse lingue orientali, antiche e moderne. Da ricercatore sul campo era interessato a vivere esperienze mistiche ed esoteriche, nelle cui profondità cercava instancabilmente conferma alle dottrine apprese dai testi e all'intuizione della verità.
- Home
- Il lamaismo tibetano nel mondo della preghiera
Il lamaismo tibetano nel mondo della preghiera
Titolo | Il lamaismo tibetano nel mondo della preghiera |
Autore | Pio Filippani-Ronconi |
Editore | Libreria Editrice ASEQ |
Formato |
![]() |
Pagine | 90 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788885441545 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€6,90
Ismaeliti e «assassini». Storia mistica e metafisica di una setta che fece tremare il Medio Oriente
Pio Filippani-Ronconi
Il Cerchio
€28,00
Ismaeliti e «assassini». Storia mistica e metafisica di una setta che fece tremare il Medio Oriente
Pio Filippani-Ronconi
Il Cerchio
€25,00
Nel centenario dell'intervento di Swami Vivekananda al Parlamento mondiale delle religioni (Chicago 1893)
Pio Filippani-Ronconi, Fabio Scialpi
ISIAO
€9,00