Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Primordi di Clairvaux nell'Italia padana. Chiaravalle della Colomba. Dall’insediamento monastico nel contado piacentino alle dotazioni produttive

Primordi di Clairvaux nell'Italia padana. Chiaravalle della Colomba. Dall’insediamento monastico nel contado piacentino alle dotazioni produttive
Titolo Primordi di Clairvaux nell'Italia padana. Chiaravalle della Colomba. Dall’insediamento monastico nel contado piacentino alle dotazioni produttive
Autore
Editore Zip
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 08/2019
ISBN 9788897131182
 
32,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Guardando a ritroso nel tempo, appare oggi palese che quando furono dati alle stampe nel 1994 gli atti del convegno internazionale dall’eloquente titolo Ratio fecit diversum (Roma, Accademia dei Lincei 1991), si andasse a chiudere una lunga stagione di studi promossa dalla cattedra di Angiola Maria Romanini sull’architettura e l’arte cistercense.Tra le molteplici iniziative messe in cantiere anche in vista del convegno, vi fu lo studio dell’abbazia di Chiaravalle della Colomba, che con la non lontana Chiaravalle Milanese condivide un primato, vale a dire l’essere le due più antiche istituzioni monastiche volute da Bernardo di Clairvaux sul suolo italiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.