L’epistemologia sociale è lo studio della dimensione sociale della conoscenza, della fonte per l’oggettività delle credenze condivise e dell’informazione e i punti di vista circa la natura della conoscenza sociale sono diversi e contrastanti. Nel libro vengono analizzate le nozioni centrali che connotano l’epistemologia sociale: la testimonianza, la conoscenza degli esperti, i problemi del disaccordo epistemologico, le concezioni del sociale, il problema della giustificazione “sociale” delle credenze condivise soppesando le ragioni del relativismo e dell’anti-relativismo e il problema dell’autonomia del giudizio rispetto al contesto sociale.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Introduzione all'epistemologia sociale
Introduzione all'epistemologia sociale
Titolo | Introduzione all'epistemologia sociale |
Autore | Raffaela Giovagnoli |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Dialoghi di filosofia, 27 |
Editore | Lateran University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 106 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788846511546 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Razionalità espressiva. Scorekeeping: inferenzialismo, pratiche sociali e autonomia
Raffaela Giovagnoli
Mimesis
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90