La grande partita della brigata decameroniana è qui letta come un mirabile gioco al riscatto, rivincita di una speciale urbanità sulle apocalittiche paure della fine, sulle macabre insidie del padre Tempo: sogno di rinascita della parola, fabulazione di un potere nuovo del linguaggio, legato ad una geniale invenzione del tempo come misura dell'agire umano. Da essa prendono avvio e senso diverse, inedite epifanie, come quella del personaggio e dell'autore, destinati a congedare la pura funzione "esemplare", per inaugurare il piacere della lettura e del dialogo, emblemi di un grande agone culturale, fra vagheggiamenti cortesi e la pragmatica vitalità del mondo mercantile. Nel crepuscolo della lunga fine di un'età, traluce un modo nuovo di pensare e rappresentare lo spazio concreto del tempo nella vita umana. Ed è ricerca di un ordine del mondo, sublimato nel vitale spettacolo di una "voce" plurivoca, gentilmente transgenerica, vocata ad abitare lo spazio sconfinato del desiderio con un'urbanità capace di vincere sul silenzio e sul Caos, sull'imbestiamento del genere umano.
- Home
- Biblioteca di cultura
- Il tempo del mondo volto in novella. Per una lettura del «Decameron»
Il tempo del mondo volto in novella. Per una lettura del «Decameron»
| Titolo | Il tempo del mondo volto in novella. Per una lettura del «Decameron» |
| Autore | Raffaele Girardi |
| Collana | Biblioteca di cultura |
| Editore | Bulzoni |
| Formato |
|
| Pagine | 308 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788868970895 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€14,00
Raccontare l'altro. L'Oriente islamico nella novella italiana da Boccaccio a Bandello
Raffaele Girardi
Liguori
€19,99
Travestimenti. Mondi immaginari e scrittura nell'Europa delle corti
Raffaele Girardi
Edizioni di Pagina
€20,00

