Il carteggio tra Raffaele La Capria e un suo lettore, all'inizio a lui del tutto sconosciuto, Beppe Agosti, nasce "per caso" dal desiderio di quest'ultimo di conoscere un autore "famoso". Le lettere documentano il "rapporto tra uno scrittore e un lettore, tanto più interessante in quanto questo lettore non è un critico e nemmeno strettamente parlando un intellettuale addetto ai lavori, ma una persona sensibile che esprime liberamente le sue opinioni". La costanza e l'ammirazione dimostrate da Agosti riescono a smuovere l'indifferenza dello scrittore, che finisce col rivelare proprio a un "estraneo" il suo animo e i pensieri più riposti. Gli incontri diretti tra i due corrispondenti sono stati molto rari e sono dunque raccontati da Agosti come eventi straordinari, con un'esaltazione che, se a tratti può apparire eccessiva, è però giustificata dallo "stupore" della persona comune dinanzi al personaggio famoso.
Storia di un'amicizia tra uno scrittore e un lettore. Lettere (1995-2001)
Titolo | Storia di un'amicizia tra uno scrittore e un lettore. Lettere (1995-2001) |
Autori | Raffaele La Capria, Beppe Agosti |
Collana | Lettere |
Editore | Archinto |
Formato |
![]() |
Pagine | 165 |
Pubblicazione | 02/2014 |
ISBN | 9788877686497 |
€16,00