Questo racconto autobiografico ci accompagna lungo mezzo secolo di una passione divorante, che nasce comprando una cannetta di bambù in una cartoleria e porta il protagonista al traguardo della pesca a mosca, l’unica tecnica che vanta una cultura e una tradizione plurisecolare, anche letteraria. Un’evoluzione personale e spirituale descritta con intensità trascinante, ma sempre con garbo e ironia, che regala al lettore visioni impensate, interrogativi etici assoluti, scatti narrativi da fuoriclasse. E, più di ogni altra cosa, riapre un orizzonte perduto: che la vita sia possibile anche oggi, a dispetto di tutto, nell’abbraccio della natura. Montanari, amatissimo maestro di scrittura, è un pescatore, come sono stati Thoreau, Maupassant, Hemingway, Chesterton, Carver e altri grandi.
Più grande di noi. Confessioni di un pescatore a mosca
Titolo | Più grande di noi. Confessioni di un pescatore a mosca |
Autore | Raul Montanari |
Collana | Pennisole, 1 |
Editore | Hopefulmonster |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788877572912 |
Libri dello stesso autore
Uomo diventa lupo. Un'interpretazione antropologica di sadismo, masochismo e licantropia
Robert Eisler
Adelphi
€28,00