Eseguito in pubblico il 15 gennaio 1941 allo Stalag VIII di Gorlitz, un campo di prigionia nazista dove il compositore era detenuto, per una platea di prigionieri, il Quatuor pour la fin du Temps di Olivier Messiaen è uno dei lavori di musica da camera più celebri, e celebrati, del nostro tempo. Ma la sua premiere è anche, e soprattutto, uno dei grandi eventi musicali, e una delle storie più incredibili, del Ventesimo secolo. La genesi di questa pagina, l’incontro assolutamente fortuito di Messiaen con i musicisti prigionieri che l’avrebbero eseguita (Etienne Pasquier, Jean Le Boulaire e Henri Akoka, oltre allo stesso Messiaen), gli avvenimenti che precedettero e seguirono il concerto, la vita nel campo e le vicende che portarono alla liberazione (o alla fuga) dei quattro sono ricostruiti da Rebecca Rischin con precisione e partecipazione.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen
Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen
| Titolo | Per la fine del tempo. La storia del «Quartetto» di Olivier Messiaen |
| Autore | Rebecca Rischin |
| Traduttore | Vincenzo Martorella |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Editore | Ottotipi |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 11/2018 |
| ISBN | 9788894291018 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

