Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte

Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte
Titolo Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte
Autore
Traduttori ,
Argomento Arti, cinema e spettacolo Forme d'arte
Collana Sintesi
Editore Mondadori Bruno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XII-544
Pubblicazione 01/2003
ISBN 9788842495604
 
33,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Per Platone la filosofia è conoscenza di oggetti che sfuggono ai sensi, per Kant "conoscenza razionale per concetti puri". In questa prospettiva sembrerebbe senza senso consegnare riflessioni filosofiche a un'immagine. Reinhard Brandt contraddice questo scettico luogo comune interpretando le opere d'arte. Fa parlare i pittori come filosofi. Attraverso il loro mondo intuitivo i pittori ci mostrano i loro pensieri filosofici. Dai ritratti di filosofi nella "Scuola di Atene" di Raffaello, passando per i "Tre filosofi" di Giorgione, fino a Rubens, Goya, de Chirico e Magritte si sviluppa così una originale storia della filosofia, una filosofia cui possiamo accostarci anche con i sensi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.