La prima parte del libro offre una presentazione critica dei documenti più importanti della Chiesa cattolica sui rapporti con l'ebraismo e fornisce con ciò una solida introduzione ai vari temi e problemi del dialogo ebraico-cristiano. La seconda parte è dedicata alle iniziative di Giovanni Paolo II e giunge fino al nuovo punto culminante del dialogo, la visita di Benedetto XVI alla sinagoga romana (17 gennaio 2010). Papa Benedetto ha confermato la via del dialogo finora percorsa e ha invitato ad un ulteriore approfondimento. Secondo i pronunciamenti vaticani, i cristiani sono chiamati a guardare al mondo religioso degli ebrei così come loro stessi lo percepiscono e vivono. La terza parte, seguendo tale appello, tenta di trovare un accesso al nocciolo della spiritualità ebraica: l'esperienza di Dio.
I molteplici volti del dio unico. Dialogo ebraico-cristiano: una sfida all'esegesi, alla teologia e alla spiritualità
Titolo | I molteplici volti del dio unico. Dialogo ebraico-cristiano: una sfida all'esegesi, alla teologia e alla spiritualità |
Autore | Reinhard Neudecker |
Curatore | F. Contardi |
Collana | Bible in Dialogue, 4 |
Editore | Pontificio Istituto Biblico |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788876536564 |