Il Discorso sul metodo (1637) segna la nascita del pensiero razionalista moderno. Attraverso un’esposizione biografica, Cartesio fonda una nuova metodologia da applicare alla ricerca filosofica e scientifica. Geniale matematico e brillante scienziato, memore della lectio agostiniana, Cartesio pone come punto di partenza la riflessione su di sé (il celebre cogito ergo sum) per poi arrivare alle prove dell’esistenza di Dio. Testo fondamentale per comprendere i principi della filosofia cartesiana, è un’opera capitale per l’intera storia della filosofia.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Discorso sul metodo
Discorso sul metodo
Titolo | Discorso sul metodo |
Autore | Renato Cartesio |
Introduzione | Erika Frigeri |
Traduttore | Riccardo Campi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofia classica |
Editore | Edizioni Theoria |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788854983830 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90