Questo romanzo racconta la storia di Banting, un moderno Peter Pan, di Best, Macleod e Collip che hanno condiviso con lui il premio Nobel nel 1923, di August e Marie Krogh, Nicolae Paulescu, Elisabeth, Diaghilev, Zoezler... uomini e donne con le loro debolezze ed i loro limiti ma comunque eroi; eroi-pionieri nella sperimentazione medica, o eroi nella malattia. Protagonisti di questa avventura umana, che è la grande storia della scoperta dell'insulina. Ma su tutti giganteggia la figura di Banting, uomo di eccessi e furori, ossessionato dalla metafora del treno della vita, combattente di entrambi le guerre mondiali, ma anche sognatore e visionario, pieno di contraddizioni ma capace di regalare al Mondo, facendosela pagare solo 1 dollaro simbolico, la licenza dell'ormone miracoloso.
- Home
- Prossima fermata L'Isola che c'è. Il romanzo dell'insulina
Prossima fermata L'Isola che c'è. Il romanzo dell'insulina
Titolo | Prossima fermata L'Isola che c'è. Il romanzo dell'insulina |
Autore | Renato Giordano |
Editore | Compagnia Nuove Indye |
Formato |
![]() |
Pagine | 215 |
Pubblicazione | 12/2021 |
ISBN | 9791280378149 |
€23,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Perché sei cristiano. Prima proposta di fede agli adulti
Renato Giordano, Michi Costa
Editrice Elledici
€2,20
Morsu tarantulae. Il morso della tarantola. Ragni danzanti e musiche neobarocche
Giorgio Baglivi, Renato Giordano
Compagnia Nuove Indye
€18,00
€23,00
€15,00
Il teatro Tordinona dal Seicento ad oggi. Nuvole barocche e maschere allo specchio
Renato Giordano
Casa Editrice Pagine
€15,00