Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unius verbi Dei multiplices thesauri. La lettura liturgica della Bibbia: appunti per un metodo

Unius verbi Dei multiplices thesauri. La lettura liturgica della Bibbia: appunti per un metodo
Titolo Unius verbi Dei multiplices thesauri. La lettura liturgica della Bibbia: appunti per un metodo
Autore
Collana Bibliotheca Ephemerides Liturgicae. Subsidia, 196
Editore CLV
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 244
Pubblicazione 05/2021
ISBN 9788873672838
 
28,00

 
0 copie in libreria
Esiste una metodologia liturgica nella lettura della Bibbia. La consuetudine liturgica testimonia come la Chiesa abbia celebrato lungo i secoli (Comites, Epistolari, Evangeliari, Lezionari), servendosi di vari modi nel proclamare la Parola (pericope integra, eclogadica, composta...). I Praenotanda pongono regole interpretative: gerarchizzazione delle formule bibliche, lettura tematica e semicontinua, valore primario dei temi, legami tematici tra formule bibliche di uno stesso formulario e tra formule di un ciclo, ecc. Il testo latino della Nova Vulgata contiene già nella sua traduzione un’interpretazione che la Liturgia romana ha fatto sua riconoscendo il valore del testo biblico originale (ebraico, aramaico, greco). La fisionomia della pericope è essenziale: la formula biblica del Lezionario non sempre corrisponde alla pericope biblica della scrittura: la Liturgia ha compiuto dei “ritocchi” sul testo. Si comprende il valore del contesto celebrativo che è l’ultimo elemento ermeneutico di una formula biblica del Lezionario. Il dialogo tra le formule bibliche, l’eucologia della celebrazione e il tempo liturgico costituiscono la lettura liturgica della pericope biblica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.