Nel 1935 dalla Valle di Fiemme giunse sull'Isola di Rodi, Protettorato italiano, un gruppo di boscaioli e segantini con le famiglie. Il governatore italiano Mario Lago creò per loro un nuovo villaggio che fu chiamato Campochiaro. Li raggiunsero altri convalligiani e pochi altri trentini. Avrebbero dovuto, con minoranze altoatesine e friulane, occuparsi della coltivazione delle locali foreste, depauperate nel corso degli ultimi secoli. Una emigrazione organizzata al meglio che, nelle intenzioni della maggioranza dei trentini doveva essere definitiva. Ma la "grande storia" aveva deciso altrimenti. Il Dodecaneso a partire dalla fine del 1936 divenne un avamposto "strategico" del nuovo impero italiano e conobbe un processo di massiccia militarizzazione. Quindi, con l'entrata in guerra dell'Italia, fu stretto nella morsa navale e aerea degli inglesi con continui bombardamenti e scarsità di viveri. Una parte dei trentini scelse di rientrare nella propria terra nel 1939, altri nel 1943, quando l'Arcipelago passò sotto lo spietato controllo dell'esercito tedesco.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Gli uomini del legno sull'isola delle rose. La vicenda storica del villaggio italiano di Campochiaro a Rodi 1935-1947
Gli uomini del legno sull'isola delle rose. La vicenda storica del villaggio italiano di Campochiaro a Rodi 1935-1947
Titolo | Gli uomini del legno sull'isola delle rose. La vicenda storica del villaggio italiano di Campochiaro a Rodi 1935-1947 |
Autore | Renzo Maria Grosselli |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Curcu & Genovese Ass. |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788896737668 |
Libri dello stesso autore
Le due apocalissi, gli ultimi. Ciò che rimane dei 30.000 trentino-tirolesi partiti per il Brasile
Renzo Maria Grosselli
Curcu & Genovese Ass.
€18,00
Le arie pure e libere del Plata. L'emigrazione trentina in Argentina (1870-1914)
Renzo Maria Grosselli
Fondaz. Museo Storico Trentino
€16,00
Un urlo da San Ramon. La colonizzazione trentina in Cile, 1949-1974
Renzo Maria Grosselli
Fondaz. Museo Storico Trentino
€28,00
La casa par far ciar. Storia dell'azienda elettrica di Primiero
Renzo Maria Grosselli
Curcu & Genovese Ass.
€24,00
Oltre ogni confine. L'emigrazione da un distretto delle Alpi tra Otto e Novecento. Il Vanoi nelle testimonianze orali
Renzo Maria Grosselli
Fondaz. Museo Storico Trentino
€24,80
L'emigrazione dal Trentino. Dal Medioevo alla prima guerra mondiale
Renzo Maria Grosselli
Museo etnografico trentino San Michele
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00